Skip to main content
Home / Journal / Cosa vedere a Santeramo in Colle

Cosa vedere a Santeramo in Colle

Cosa vedere a Santeramo in Colle
4 Novembre 2021
Condividi

Borgo caratteristico della Puglia, Santeramo in Colle si trova sul rilievo più alto delle Murge. Da qui potrai ammirare il paesaggio circostante da un punto di vista privilegiato. Campagne incontaminate, formazioni rocciose e distese naturali del Parco Nazionale delle Murge, muretti a secco e distese di ulivi e vite a non finire. Leggi l’articolo per scoprire cosa vedere a Santeramo in Colle!

Il centro storico di Santeramo in Colle

La storia antichissima di Santeramo in Colle ci riporta indietro nel Neolitico, età in cui risalgono i primi insediamenti. L’abitato prosegue poi in età preromana, quando la città era nota come Lupatia, e poi in epoca medievale per arrivare fino ai giorni nostri. Nel centro storico, la chiesa cattedrale di Sant’Erasmo, costruita nel 1729, è un magnifico esempio di architettura barocca dedicata al Santo che secondo alcuni ha dato il nome al paese di Santeramo in Colle. Il più imponente monumento della cittadina è il Palazzo Marchesale, oggi sede del municipio, originariamente costruito nel 1500, situato come la chiesa in Piazza Garibaldi.

Natura e storia a Santeramo in Colle

Nelle immediate vicinanze, la grotta di Sant’Angelo a Santeramo è una formazione ipogea totalmente naturale di origine carsica situata nel parco nazionale dell’Alta Murgia. Ciò che la rende unica è la ricca presenza di graffiti e affreschi appartenenti a tante epoche diverse della storia e ancora in corso di studi.

Eventi e feste a Santeramo in Colle

La festa più importante è la Festa Patronale di Sant’Erasmo. L’evento si tiene i primi di giugno e prevede la messa dedicata al santo, la cavalcata in costume d’epoca con dame e cavalieri e uno spettacolo pirotecnico che chiude la festa. In concomitanza si svolge anche il premio Ripa, attività filantropica istituita oltre mezzo secolo fa. In occasione della festa patronale, Santeramo in Colle si veste a festa, tra luminarie, canti e balli.

Piatti tipici a Santeramo in Colle

A Santeramo in Colle potrete gustare tante ricette tipiche pugliesi, tutte basate sui prodotti locali come olio, pasta fresca e vino, carni e ortaggi. Piatti tipici sono le orecchiette con i fricelli, le orecchiette con le cime di rape, i cavatelli con il sugo di braciole, i cavatelli lunghi con i cavolfiori e la mollica soffritta l’agnello allo spiedo con patate e cipolle e molte altre bontà tradizionali. Mettetevi comodi perché nel territorio di Santeramo si producono anche vini, in particolar modo il novello e il primitivo.

Ora sapete cosa vedere a Santeramo in Colle. Pronti a scoprire questo piccolo grande borgo della Puglia e immergervi nelle vere atmosfere pugliesi?

Condividi